Le Bagnarole, piscine artificiali del passato le più belle piscine sul mare.
Tra un’escursione e l’altra alla scoperta dei luoghi più belli e caratteristici del Salento puoi rilassarti a bordo della nostra nuova piscina.
Le Bagnarole del Salento
Lungo tutta la costa sia Adriatica ma più verso la parte jonica è possibile trovare e visitare le famose “Stanze dei bagni”, dette (Bagnarole) vere e proprie opere di ingegneria costruite a ridosso del mare. Si tratta più precisamente di piscine scavate a mano nella roccia e generalmente coperte, un tempo usate dai nobili , in particolare dalle donne per fare il bagno senza essere viste e per non prendere il sole, poichè le nobili dell’epoca ci tenevano a conservare la loro carnagione chiara, segno di nobiltà. Una volta che ci si trova al loro interno è impossibile non venire travolti dal fascino degli anni trascorsi, dai colori e dai profumi del mare, e dal suono calmo delle onde.
Presso le zone di Leuca e Santa Caterina sulla zona del lungomare si possono ammirare varie Stanze in muratura ancora perfettamente conservate, ma la maggior parte erano fatte di legno e smontabili. Ci sono poi quelle scoperte che venivano utilizzate dalla gente comune per poter fare il bagno più comodamente. Una menzione in particolare merita la zona di Leuca, dove affianco a queste Stanze, sempre a seguito dell’azione antropica, molti anni fa (1900) sono state scavate delle vasche direttamente sugli scogli, tante piccole vasche di acqua marina, mini-piscine talune addirittura con scalini che agevolano i bagnanti. Tutti questi manufatti sono un pregio, rappresentano una inestimabile testimonianza storica e culturale.