In Altro

Santa Cesarea Terme

Lasciato Otranto in direzione sud verso Santa Maria di Leuca, un posto che senza dubbio merita di essere visitato è Santa Cesarea Terme, questa ridente località come Otranto, dà il senso dell’Oriente, una grande cupola quella di Palazzo Sticchi, domina il centro turistico e termale. Il mare di Santa Cesarea è molto profondo ed i bagnanti che lo frequentano devono servirsi di un paio di stabilimenti, scavati nella roccia viva. La località di Santa Cesarea è famosa per la presenza di terme da cui si attinge acqua sulfurea  proveniente da quattro grotte e molto ricca di zolfo, molto apprezzata per trattare alcune malattie della pelle e dell’apparato respiratorio. La costa a Sud è caratterizzata da numerosissime grotte di grande interesse archeologico e speleologico soprattutto per chi osserva la costa dal mare. Alcune di queste grotte sono di origine marina come le Striare, o la famosa grotta Romanelli

 

Castro Marina

Proseguendo in direzione sud si arriva a Castro. Posta sullo sperone delle ultime propaggini delle serre salentine, circondata da mura e torri, la cittadina ha origini che, come per le altre località vicine risalgono alla notte dei tempi: già in età messapica doveva essere un centro rilevante, poi nei secoli è divenuta città romana, poi bizantina e normanna.  A Castro alta è da visitare la chiesa romanica con a lato i resti della cripta bizantina, il castello cinquecentesco e quel che resta delle fortificazioni. Nella parte più bassa del paese, invece vi si trova il piccolo centro ed il porto. Nota sin dall’antichità per la pesca delle murene, e in epoca romana, quelle locali erano una pietanza molto ricercata, i piatti di pesce della antica cittadina adriatica risultano tutt’ora molto apprezzati. Un monumento naturale che merita di essere visitato in loco è la Zinzulusa scoperta nel 1793, riserva più di qualche sorpresa. Lunga meno di un chilometro è ricca di stalattiti e stalagmiti (formazioni carsiche formatesi nel corso di milioni di anni). Al suo interno vi è una grande sala Cocito, alta oltre venti metri. E’ possibile visitare la costa adriatica dal Mare, tra cui anche la famosa Grotta Azzurra, prenotando un escursione presso agenzie presenti sul posto. 

 

Marina Serra

Sempre in direzione sud verso Leuca si trova Marina Serra. Lungo la strada che conduce verso il mare è possibile ammirare un vero capolavoro botanico: la quercia vallonea. Si tratta di giganti alborei, di notevolissime dimensioni unici nel nostro paese, dalle cui ghiande una volta si ricavava il tannino utilissimo per la concia delle pelli. Nella località marittima è possibile ammirare la spettacolare falesia del Canale Del Rio, dove il fondale coralligeno è di rara bellezza e si può accedere all’unica spiaggia sabbiosa pur se estesa solo una decina di metri. Marina Serra che tutti conoscono con nome di “La Piscina” è un insenatura unica derivante da un’antica cava che include la celebre Grotta Matrona, accessibile solo dal mare.

 

Santa Maria di Leuca

Il capo di Leuca, per la posizione che occupa, è stato frequentato sin dalla preistoria, come dimostrano i reperti rinvenuti nelle grotte vicine. La punta di Leuca è stata sempre uno snodo di notevole importanza trovandosi a metà strada tra Grecia e Sicilia. Sulla parte più alta della cittadina è presente il Santuario di Leuca, ancora oggi frequentatissimo da credenti di tutto il mondo. Al centro dello spiazzo antistante la chiesa e gli uffici, una colonna alta una decina di metri regge la statua della Madonna. Il panorama che il visitatore potrà apprezzare dallo spiazzo è unico, qui  Mare Jonio e Mare Adriatico si incontrano e si fondono tra giochi di colore che spaziano dal celestino, al blu cobalto. Inoltre sarà possibile osservare  l’intera cittadina e il porto sottostante. Ma ciò che rende unica Leuca è la presenza di alcune ville, che sono veri e propri monumenti: dallo stile liberty, al neoclassico, al moresco. Furono costruite nei primi anni del secolo scorso da una borghesia vivace e dalle grandi disponibilità, oltre che da un’aristocrazia terriera amante di vivere in luoghi così suggestivi. Questo estremo scampolo della penisola è molto interessante per la presenza di grotte e le mille cavità naturali che si susseguono lungo tutta la costa che, come abbiamo spesso ripetuto in questo versante adriatico è particolarmente alta. Molte di queste grotte sono visitabili prenotando escursioni presso il Porto o verso il lungomare, queste escursioni offrono al visitatore la possibilità di vedere la costa dal Mare ed anche di pranzare a bordo delle barche, un esperienza davvero suggestiva che personalmente consiglio di fare.

 

Prenota la tua prossima vacanza in famiglia in Masseria

Post recenti

Lascia un Commento